Le nazioni danno i numeri: convertitore di misure per scarpe.

Come convertire la misura della scarpa italiana europea in quella inglese o americana, la storia e l’origine delle differenze e piccole curiosità…

Chiunque giri un po’ per lavoro o su internet, sa perfettamente che ogni nazione ha il suo standard di misurazione delle scarpe. Forse qualcuno si è chiesto come questo sia potuto succedere o, forse no ma, una cosa è certa: ricordare a che numero corrispondiamo è meno complicato di quello che si possa pensare, specie se abbiamo una tabella come questa salvata fra i preferiti!

Ma cosa significano questi numeri e come sono nati?
L’unità di misura standard che venne introdotta nel XVIII sec. fu il “punto”. Nessuno tenne in considerazione però, che ogni nazione, aveva anche il suo modo peculiare di misurare il “punto”, almeno fino a che, nel XIX sec. non si assistette alla nascita di un mercato di massa delle calzature.

Ma vediamo in che modo questi punti venivano misurati. Il punto francese, si diffuse enormemente fin dall’inizio del XIX sec. esso rappresentava i ⅔ di un centimetro, per essere precisi 0,6667cm. La necessità di semplificare la misurazione, portò all’introduzione della mezza misura.

Gli inglesi invece avevano una traduzione ben più antica e, la prima misurazione del punto risale al 1324 anno in cui, il Sovrano Edoardo II, sancì che 3 grani d’orzo messi in fila, rappresentavano un pollice (2,54cm) e che, 12 pollici rappresentavano 1 piede (30,48cm). Al momento della misurazione del “punto” gli inglesi pensarono bene di rappresentarlo con un grano d’orzo e quindi con ⅓ di pollice, la bellezza di 0,846 cm che anche in terra britannica furono sostituiti dalla mezza misura ossia 0,423cm.

Come forse sarà intuibile, la misurazione italiana, rispecchia quella francese che tra il XVIII e XIX secolo ha rappresentato il traino nel campo della moda europea, esportando così anche la misurazione delle scarpe.
Interessante notare come, per alcune case di moda, la numerazione è variata nel tempo e come, per alcuni modelli la dimensione della scarpa possa variare anche significativamente. Conoscere la propria taglia esattamente, può essere un enorme vantaggio nella scelta di una scarpa per poter gestire meglio l’acquisto. Se vuoi sapere che misura fa la caso tuo e quali scarpe necessitano di particolare attenzione nella scelta del numero visita la sezione Consulenze Privati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: