COME SIAMO NOI DEGLI ANNI ’80 (o quasi) ?!

Come stiamo influenzando questo momento storico noi nati negli ultimi anni 70 – inizio 80? E come lo stiamo vivendo?

Buongiorno a tutti; sono nato nel 1977, ho 43 anni e qualcosina ed ora cercherò di analizzare come questo abbia influito sul mio modo di percepire ed affrontare certi argomenti.

L’argomento principe in questione sarà la sostenibilità, il riciclo ed il riuso. Stavamo affrontando in un post su Linkedin il tema del come mai in Italia non ci siano grandi brand che abbiano fatto della sostenibilità la loro principale bandiera, esponendo i capi creati con questo principio in prima linea nelle vetrine e nei social, spiegando perchè questo sia importante e come ci si possa arrivare.

Si ragionava sulla questione se l’italiano medio fosse pronto ad affrontare seriamente un argomento del genere e se non lo sia, come mai. Così ho pensato a me ed alla maggior parte delle persone che conosco che sono tutti se non coetanei, quasi. E cosa ci accomuna di più se non il periodo in cui siamo nati & cresciuti? Un periodo direi di benessere in Italia, in cui le nostre famiglie potevano cominciare a godere di un certo benessere cercando di trasmettere anche a noi questo status mentale. Negli anni ’80 si ebbe un certo boom, che fosse reale o “pompato” non importa perchè in quel periodo noi ragazzi vivevamo con i primi cartoni animati giapponesi; quindi una certa visione del futuro, pubblicità martellanti che spingevano ad acquistare beni inutili ma stilisticamente affascinanti e strutturalmente “avanti”, cibo spazzatura super colorato e dolcificato.

Ed in tv ed al cinema venivano proposti concetti di successo legati alla furbizia, l’ostentazione, l’arrivismo, il farcela ad ogni costo (vi ricordo le serie di cinepanettoni o film tipo “una poltrona per due” che parla di tutto fuorchè principi sani ma da 30 anni film cult italiano… fatevi 2 conti ) . Non ultimo il movimento dei “PANINARI” ricordate? Brand all’ennesima potenza con i primi schieramenti di fan ed articoli super visibili e costosi anche se, spesso, di buona qualità (ma questa è un’altra storia)

Quei ragazzi al momento hanno appunto 40-50 anni ed hanno un background culturale così: usa e getta, nuovo e più grande è meglio, tutto ciò che non ne fa parte è da perdenti o “nerds”. E da qualche parte questo è rimasto infondoinfondo in noi. E non crediate che questo sia sfuggito al mercato, per cosa credete siano fatte certe campagne che sfruttano l’effetto nostalgia, chi credete che sia il target? NOI, che ora possiamo permetterci quello che all’epoca dovevamo chiedere ai genitori di comprarci.

Comunque, ora i componenti di questa generazione si trovano anche nei “posti di comando” di molte aziende, hanno un potere d’acquisto e famiglie. E tutto questo verrà in parte influenzato da quel background, arrivando in una certa misura consapevolmente o meno anche ai figli.

E così arriviamo alla questione sostenibilità. Ho pensato per quanto tempo non avessi granchè considerato questo fattore o rispetto del sistema mondo inteso come ecologia e il prossimo tuo. Saranno 4 anni non di più che mi interesso di ciò e vedo la vastità delle implicazioni che comporta. Da un lato abbiamo ancora una certa reattività e ricettività mentale che ci aiuta ad accogliere certi concetti, da un lato però siamo anche tra quelli che psicologicamente stiamo subendo di più l’impatto del crollo di un sistema simile, soprattutto quest’anno. Molti brand per noi storici non esistono più ed uno di questi, Rifle, è appena fallito. Altro colpo. Tutto il vecchio background sta crollando, lo sperpero non è più nemmeno immaginabile per molti e ci si accorge di quanto tutto abbia influenzato profondamente il mondo di oggi.

Le connessioni web impongono che non ci si caxxeggi solamente, ma ci si informi e si entri a far parte davvero di un mondo interconnesso su tutti i livelli. Eravamo abituati ad identificare i “VERDI” come una comunità di strani fricchettoni naif, se non addirittura COMUNISTI (!) che si facevano un sacco di problemi inutili riguardo ad un sistema mondo che vedevano come assolutamente distante ed ininfluente. Era superfluo, lo abbiamo etichettato come tale e ce lo siamo portati dietro fino ad oggi. Tutt’ora faticano a trovare spazio questi argomenti all’interno della campagne pubblicitarie, all’interno degli obiettivi dei brand, all’interno delle stesse produzioni dove qualità è ancora adesso meno importante di quantità. Ed ora, pianopiano, ci stiamo accorgendo che probabilmente avevano ragione “loro” ad occuparsene prima. E dovremmo -dovremo- rimetterci in discussione su tutto. Ce la faremo? E in quanti, e saremo in tempo per farlo? E i nostri figli, come e cosa recepiranno di questo?

Io dico che siamo in tempo, che abbiamo la testa e le conoscenze giuste per farlo perchè siamo nati e cresciuti a cavallo di due momenti storici cruciali e fondamentali per il pianeta e dobbiamo usare questo come risorsa: costruire il futuro attingendo anche da quel passato che abbiamo vissuto NON TROPPO tempo fa. E conviene darsi da fare perchè mente noi qui stiamo a pensare che non sia tutto così importante e molti vorrebbero che dopo tutto questo tracollo il mondo commerciale tornasse come prima, il resto del globo và avanti. Da fiducia alla visione di brand giovani, a nuovi materiali, al riavvicinarsi a concetti che erano stati dati per spacciati, quali il “second-hand” , il riuso o la trasformazione di articoli datati in articoli attualizzati.

L’ho già detto un’altra volta: siamo stati a lungo il punto di riferimento della moda e della sua evoluzione e massima espressione di qualità ma questo primato non si mantiene solo dormendo sugli allori. Altri popoli stanno scoprendo questo mondo e facendo propria una certa cultura del bello e ben fatto, imparando a esserne loro stessi i creatori ed ambasciatori di meraviglia nel mondo. Diamoci da fare. Dobbiamo riformare la cultura di ciò che è bello e ben fatto (non solo a livello di materiali ma anche di responsabilità sociale ) a prescindere dal brand appiccicato sopra. Ed abbiamo la responsabilità di farlo anche dei confronti dei nostri figli. DIAMOCI DA FARE.

Buoni passi e a presto.

Giacomo.

Come amare l’alta moda…

… se non viene consentito neppure vederla? A questo proposito ha destato scalpore la notizia che il giorno 26 settembre 2020 Giorgio Armani per la prima volta ha fatto sfilare la sua linea per la stagione primavera-estate in diretta tv su di una rete privata, LA7 per la precisione. E io direi anche un bel “era ora!”

Si perchè tutta questa segretezza, questo alone così effimero di esclusività ha allontanato la gente non tanto dal lusso ma dal sogno che esso rappresenta per molti. E’ vero ci sono i vari social e bla-bla-bla ma vi assicuro che assistere ad una sfilata vera e propria è tutta un’altra storia, sensazione, coinvolgimento rispetto al vedere 4 foto sul web. Perchè le sfilate non son mica preparate da 4 scappati di casa eh! C’è un filo conduttore che regola lo show, le musiche, le luci ed oggi come oggi che un buon 70% della popolazione ha in casa almeno un megaschermo turbo3D potete immaginare cosa voglia dire assistervi anche solo a distanza!

Che ben vengano gli show, i dietro le quinte, le spiegazioni, i particolari, le curiosità, i prezzi stratosferici riferiti a lavorazioni al limite del sogno perchè così si coinvolge, si incuriosisce, si stimola la fantasia anche dei più giovani che oltre a dire “un giorno anch’io sfilerò per Lui” magari azzarderanno anche un “un giorno io sarò un sarto più bravo di Lui” !!! Gli abiti che ammirate all’interno delle boutique più prestigiose non appaiono per miracolo pronti&fatti, ma sono il lavoro di persone che svolgono un ruolo essenziale nel successo del brand.

Il lusso è stato per decenni qualcosa il cui valore si poteva percepire al solo sguardo, senza doverne vedere il prezzo che anzi quasi mai veniva esposto così da caricarne ancora di più la simbologia di oggetto per pochi. Ma era facile riconoscerlo, anche per i non addetti ai lavori.

Aveva quella carica di esclusività che la sovraesposizione inconsulta di oggi ha praticamente azzerato riducendolo ad un fast-fashion per ricchi ed arricchiti. Anche per questo è importante un ritorno a ritmi più attinenti al reale scorrere delle stagioni/collezioni. Attualmente non si riesce ad apprezzare un oggetto nel suo complesso che già te ne viene proposto un’ altro. Pensare, desiderare, pianificarne l’acquisto sono tutte fasi che il cliente sopratutto di lusso/alta moda deve poter gustare, apprezzare anche per avere la sensazione di ritorno di qualcosa di realmente esclusivo. Ed Armani, fatalità, è stato ancora una volta il primo a capirlo. Poi, se avete visto la sfilata capirete perchè sia considerato tutt’ora “Re Giorgio”; capi da sogno pur essendo dotati di linee e colori assolutamente sobri ed eleganti pur restando contemporanei.

Io credo, nel mio piccolo, che si dovrebbe ascoltare il sentire di un artista che da decenni e senza cali detta legge e linee in un mondo tanto variegato quanto è quello della moda.

Perchè se questa capacità non fosse appannaggio di pochi allora non saremmo qui a parlarne,motivo in più per darle valore e attenzione.

Il lusso VA mostrato ma con l’intenzione di farne percepire non solo il valore economico ma sopratutto quello simbolico dato dai materiali e dalla manodopera inarrivabile alla massa, quindi ben più esclusivo.

Invece negli ultimi anni, dato che la situazione economica ha portato sempre più alla scomparsa della classe medio-spendente, molti hanno puntato sul far credere che il lusso potesse essere inteso anche solamente come un fatto dipendente unicamente dal brand. Così si sono resi accessibili alcuni articoli con un prezzo alto-ma-non-troppo puntando sul senso di prestigio sentito da parte dell’acquirente ma facendone, di fatto, sparire l’anima che ne ha portato la nascita. E la cultura che ne derivava.

Quindi non credo ci sia nulla di male, anzi, nel riportare sotto i riflettori quanto di più bello uno stilista sia in grado di creare. E che la gente venga FOLGORATA da un tale show e dimostrazione di maestria tanto da cominciare a riflettere su cosa veramente sia moda, cosa sia qualità e come ottenere articoli che possano il più possibile coniugare queste caratteristiche con prezzi a loro accessibili.

Una volta si diceva chi più spende meno spende perchè ad un alto prezzo corrispondeva un’ altrettanto elevata qualità. Quindi l’oggetto in se aveva una durata maggiore. Aiutare a riformare il gusto per tutto ciò, la cultura di ciò dovrebbe essere il compito di chi vive, chi respira il bello, il ben fatto, la passione della creazione. E diffondere questo il più possibile può innescare un circolo virtuoso che porterebbe benefici al commercio, alle relazioni interpersonali, alla salute dell’ambiente. Per chi l’avesse persa ecco il link alla sfilata di Armani all’ultima Milano Fashion Week, spero sia ancora visibile quando leggerete questo :

https://milanofashionweek.cameramoda.it/it/brands/giorgio-armani-sfilata/

Se davvero si vuole fare un passo indietro per recuperare certi principi e riportarli al di fuori di circoli ristretti serve anche questo e i grandi stilisti potrebbero essere il volano di un’altro grande cambiamento, stavolta più consapevole.

Buoni passi

Giacomo.