Le Classiche: Stringate

Scarpe classiche, le stringate per uomo e donna ma, come riconoscerle? Semplici dettagli per capire qual è la differenza fra Oxford, Derby e…anfibi!

Quando si parla di Scarpe Classiche si pensa subito a delle belle scarpe da uomo, nere e tirate a lucido. In effetti, per classiche, si intendono quelle scarpe di stile maschile che hanno fatto la storia della moda e dell’eleganza, quelle che, se per alcuni sono la quotidianità, per altri sono i modelli tipici delle cerimonie o comunque delle occasioni importanti.

Oggi giorno però, molti brand hanno introdotto, nelle loro collezioni, una linea dedicata al gentil sesso improntata allo stile classico “da uomo”. Si può affermare che, almeno nel campo delle calzature, un passo avanti è stato fatto nella direzione “no gender”.

Ma, quali sono le scarpe classiche e come si riconoscono senza fare un bel minestrone e ritrovarsi con un Mocassino che in realtà è una Francesina mascherata da Derby?

Partiamo con il dire che, la discriminante principale per individuare una scarpa è il tipo di chiusura ed è così che abbiamo:

  • Stringate

  • Con Fibbia

  • Mocassino

Nel post di oggi parleremo delle STRINGATE.

Oxford


Nella scarpa con allacciatura chiusa i “gambetti” vengono cuciti sotto la mascherina e si chiudono sopra la linguetta cucita all’interno. Le stringhe chiudono l’imboccatura della scarpa in modo così preciso che si riesce ad intravedere solo l’estremità superiore della linguetta. Eleganza allo stato puro, una scarpa che non dovrebbe mai mancare nel guardaroba di un gentleman e…di una gentildonna.

Nel caso in cui l’allacciatura sia aperta, i gambetti sono sovrapposti alla linguetta e alla mascherina e si parla di modello “DERBY”.

Derby

Sia la Oxford che la Derby possono presentare vari tipi di decorazione, la più classica è la “BROGUE” che forse non vi suona ma che, sicuramente avete visto migliaia di volte!
Questa si presenta come una serie di punzonature di dimensioni differenti che, in varie modalità, percorrono alcune parti della calzatura. Anche queste decorazioni hanno la loro distinzione, che nasce dalla differenza nella forma della punta. Si parla di BROGUE quando la punta è a coda di rondine e di SEMI-BROGUE quando la punta è dritta.

Brogue

Semi Brogue

Una piccola curiosità: le decorazioni con punzonatura furono originariamente inventate dai contadini irlandesi.

Esse erano, in origine, dei veri e propri fori praticati per far asciugare più velocemente la parte interna delle scarpe qualora si fossero bagnate nei terreni acquitrinosi. La scarpa fu poi diffusa in Inghilterra dai guardiacaccia, adottata dalla aristocrazia durante le battute di caccia e infine, entrò nei palazzi della nobiltà. Qui, la Brogue perse la sua funzione pratica per diventare quel che è ancora oggi.
La foratura irlandese però non è andata del tutto perduta, qualcuno utilizza ancora il vecchio sistema, si tratta dei Lagunari, l’unico reparto d’assalto anfibio dell’esercito italiano, che si rifà alle tradizioni marinare della fanteria della“Serenissima Repubblica di Venezia”. Gli scarponi dei lagunari sono dotati di due fori poco sotto il collo del piede che permette all’acqua di entrare ed uscire agevolmente, e di poter fregiarsi del titolo di Anfibi.

Anfibi Hunter