Il vello d’oro della steppa!

Oggi parliamo di un tipo di pellame che ai più, con il semplice nome, non dirà nulla. Si tratta dell’ ASTRAKAN. E che sarà mai? Vi illumino immediatamente, basta questa foto e chissà a quanti torneranno in mente immagini richiamate dalla vs memoria d’infanzia.

Era un classico, per le sig.re degli anni’ ’60-’70, avere una pelliccia od un cappotto confezionato con questo particolarissimo vello. Di colore blu-nero, soffice al tatto tanto quanto pare irsuto alla vista. Ma da dove proviene questo pellame tanto particolare?

Si tratta della Pelle di una razza di agnello originaria della regione della Buchara, siamo posizionati nel Turkestan, sugli altipiani dell’Asia centrale. L’astrakan deriva il suo nome dall’omonima antica capitale del Turkestan,(oggi Russia), fondata dai Tartari nel XIII secolo sulla riva del Volga.La pelle è di dimensioni ridotte perché, particolare un po’ cruento, l’animale viene ucciso nel primo o secondo giorno di vita. Il pelo è corto, molto fine e morbido, leggermente ondulato ma non ricciuto come quello del persiano. Possiamo partire dal ‘700, periodo in cui veniva usato per adornare le divise militari russe dei massimi esponenti della casta dell’esercito. Collo,polsini, bordi e copricapo erano in astrakan. Possiamo proseguire con gli scià di Persia, che erano solito utilizzare un copricapo in astrakan arricchito di gemme, così come poi avvenne per i più alti gradi dell’aristocrazia Zarista.

Questo materiale ha vissuto veri momenti di gloria alternati a periodi di oblio. Negli anni ’20 – ’30 venne utilizzato sopratutto per i cappelli e i bordi degli articoli più alla moda.

Nei ’50-’60 bordi, mantelle e scaldamani …

Negli anni ’70 grandissimo ritorno grazie alla “FUR OBSESSION” imperante in quegli anni.

Carlo Tivioli ne fu uno dei massimi esempi dell’epoca, utilizzando il più piatto tra le pellicce in fantasiosi patchwork che ben si adattavano alle forme “slim” dell’epoca.

Negli anni ’90 tocca a PRADA, MARNI, FENDI far si che ci sia un nuovo periodo di splendore per questo vello. Ne vengono realizzate collezioni intere.

In momenti più recenti altri grandi stilisti, tra cui FERRAGAMO e DOLCE&GABBANA, ne hanno ripreso l’utilizzo con risultati davvero notevoli.

Tornando a noi, vi domanderete a questo punto, qual’è la relazione tra l’Astrakan e un blog riguardante le scarpe ?! Presto detto, con l’Astrakan si possono confezionare anche eccellenti calzature. Eccone qualche esempio…

Sono calzature che non passano sicuramente inosservate, dotate di una grande morbidezza e in grado di tenere il piede al caldo in situazioni davvero ostiche. Certo, i modelli che i marchi solitamente propongono non si addicono sicuramente ad essere usati alla stregua di lussuosi doposci, ma si trovano alcune eccezioni.

Ed eccone una sulla quale ho avuto il piacere di poter intervenire dopo l’acquisto.

Il cliente in questione, entusiasta dell’articolo, necessitava però di un rialzo al tacco di 8mm.

Si tratta di un’intervento non difficile ma su cui prestare estrema attenzione, poiché ne deriva l’equilibrio di tutta la scarpa.

Ecco a voi le foto del lavoro svolto.

Una volta eliminato il sopratacco originale viene portato a nudo la struttura del tacco e aggiunti strati di cuoio in misura tale da raggiungere lo spessore desiderato. Una volta fatto questo vanno livellati in modo che il nuovo sopratacco sia esattamente parallelo al piano d’appoggio.

Dopo aver ottenuto questo,bisogna ripristinare l’estetica originale in modo che l’intervento risulti invisibile. Quindi si applicano strati di tintura e cera in più passaggi consecutivi. Dopo di che si prosegue con una adeguata lucidatura.
Una volta finito, il risultato sarà questo…

Così si è riusciti a conciliare una necessità ed un desiderio in una volta sola, senza perdere nulla in fatto di funzionalità ed estetica. Un altro piccolo grande vantaggio di avere chi, nel momento dell’acquisto, può essere al tuo fianco con competenza, disponibilità e libertà di opinione, tempo, mezzi e capacità, per accompagnarti anche in futuro nel viaggio che vorrai compiere con le tue scarpe.

Buoni passi…

IO NON SONO CIO' CHE CREDI!

This is my town.
In Venice you walk a lot.

There are no cars, no bicycles can be used.

We use the boat a little, except for those who work there.

Walking a lot of shoes are fundamental and for this there is much attention to this article.

An attention that in me was born from an early age when I was carrying my mother’s shoes from the shoemaker and I… stayed there watching him work.

Dark Shop, gruff frown, Tuscan always in the mouth, smell of transparencies, glues that intoxicated… stunned, one of those images and those sensations that are in the mind, in the heart and in the nose!

The time and a series of vicissitudes have taken me away from my city, and to go through various roads ma…il my way brought me back to the shop! This time behind the counter I! Not even thirty, with a beard cured, so much desire to do, to learn, to experiment. With time, changes of residence, jobs etc etc. the “case” wanted me to take that path (it is the case to say it).
For 12 years I was a shoemaker, a shop in a shop, a city in the city, evolving, growing up. Understanding what I liked to do and what not! I managed to get out of the cliché of the “cobbler in Cave”, and always trying to establish, with the people who addressed me, a dialogue, suggesting little things, explaining my work, hearing. Perhaps this is the aspect of my work that I most appreciate. I love talking to customers, I love to devote time to them, I love to listen to their doubts, their perplexities, their curiosities sometimes even their outbursts. I still love to find solutions that can satisfy them fully,

I love to explain with simplicity and completeness what they are wearing, what involves using certain footwear, how it could prevent inconvenience and why a solution could be more suitable. I like to be honest with them, as a friend should be, and I know that this is appreciated by those who do not need falsehoods but dispassionate advice, as I know that at times this spying because you are not accustomed to bluntness, to frankness especially when you have to buy something. I don’t think it’s useful for anyone to lie, a dissatisfied customer is a lost customer, a lost customer is not a customer!

My goal is not to spend money, my goal is to make people feel good, to turn to me satisfied with what he bought or what he did not buy!

These are the reasons why I have made my passions and have, to some extent, invented a profession (in Europe we are in 2).

I am not a buyer, I am not a personal shopper in the strict sense of the term, I come with you, I listen, I observe, I evaluate your needs and the peculiarities that make you unique in the body and in the way of being. I propose solutions, alternatives and, if needed and there is no escape, I say NO!

Do not recommend a purchase, because a counselor can also advise against when this is to the advantage of his protégé. You can discover great things when you can talk and listen, in this case you can also make great strides in many ways, even in terms of health. A right or wrong shoe at your feet can make the day wonderful or heartbreaking, for pleasure or for duty you’ll have to wear them for many hours a day and the effects in the long run you see. I observe them every day as I walk through Venice looking at the legs and the soles of those who turn around me.
Professional deformation but it gives me even more motivation.

In this regard, on my blog There is a small article concerning the choice of shoes for children, few notions, basic but important. All this to clarify what I do, after many ask me and make it clear that it is not only a way to earn bread, is part of me, is sharing, is desire to be useful and to contribute to my way to the happiness of others!
Good steps and soon.